Articoli

Che cos'è l'AAC (Advanced Audio Coding)?

Scoprite i vantaggi, i casi d'uso e perché l'AAC è oggi ampiamente utilizzato nello streaming e nell'audio digitale.

Di Keira Manifold

April 24th, 2025

What is AAC (Advanced Audio Coding)? | Audio Codec Explained

Che cos'è l'AAC (Advanced Audio Coding)?

L'Advanced Audio Coding (AAC) è uno dei formati di compressione audio più utilizzati oggi, e per una buona ragione. Offre un suono di alta qualità a un bitrate inferiore, rendendolo ideale per tutti i servizi di streaming, le trasmissioni digitali e le applicazioni mobili. Se avete mai ascoltato musica su Apple Music, YouTube o Spotify, è probabile che abbiate già sperimentato l'AAC senza nemmeno accorgervene.

Perché l'AAC è importante nel panorama audio odierno

Quando si parla di audio digitale, qualità ed efficienza sono tutto. L'AAC raggiunge il perfetto equilibrio tra questi due aspetti, offrendo un'eccezionale fedeltà audio e mantenendo le dimensioni dei file ridotte. Questo lo rende uno dei preferiti da sviluppatori, streamer, emittenti e persino dagli ascoltatori occasionali.

A differenza dei formati più vecchi, come l'MP3, l'AAC è stato progettato per gestire audio complessi, sia che si tratti dello streaming di un concerto dal vivo, di un podcast ad alta energia o di musica di sottofondo. Con AAC, l'ascoltatore sente più dettagli, meno distorsioni e un'esperienza complessiva più fluida.

L'evoluzione dell'AAC: dai CD allo streaming

L'AAC è stato sviluppato alla fine degli anni '90 come successore dell'MP3 e da allora ha fatto molta strada. Ufficialmente standardizzato dall'ISO/IEC, AAC è stato ampiamente adottato in diversi settori e dispositivi. Oggi è il formato audio predefinito per piattaforme quali:

  • Apple Music e iTunes

  • YouTube

  • Radio DAB+

  • Trasmissione televisiva

  • Giochi per PlayStation e dispositivi mobili

  • Vari strumenti VoIP e di videoconferenza

L'ampia compatibilità e le prestazioni di AAC lo hanno reso il formato preferito dai professionisti dell'audio di tutto il mondo.

Come funziona AAC: Un rapido sguardo dietro le quinte

L'AAC comprime l'audio eliminando i suoni che sono al di là dell'udito umano o che sono mascherati da suoni più forti - un metodo noto come codifica audio percettiva. Supporta frequenze di campionamento fino a 96 kHz e configurazioni multiple di canali (da mono a 48 canali surround), rendendolo incredibilmente flessibile.

Caratteristiche principali di AAC

  • Qualità audio superiore a bitrate inferiori rispetto all'MP3

  • Supporto per l'audio multicanale (ottimo per il suono surround)

  • Bassa latenzaadatto ad applicazioni in tempo reale

  • Standard aperto, ampiamente adottato su tutte le piattaforme

Passo dopo passo: come l'AAC comprime l'audio

  1. Analisi degli ingressi
    Rileva la frequenza, l'ampiezza e le informazioni stereo del segnale audio.

  2. Modellazione psicoacustica
    Rimuove i componenti audio non udibili o mascherati da suoni più forti.

  3. Quantizzazione e codifica
    Converte i suoni rimanenti in valori binari utilizzando algoritmi di trasformazione.

  4. Multiplexing del flusso di bit
    Organizza i dati audio in pacchetti pronti per lo streaming o la memorizzazione.

  5. Decodifica (da parte dell'utente)
    Ricostruisce l'audio con una perdita minima di qualità.

AAC e altri codec: Cosa lo rende diverso?

Caratteristica

AAC

MP3

Opus

Qualità audio

Eccellente a basso bitrate

Buono a bitrate più elevati

Molto alto per il parlato/musica

Gamma di bitrate

8 kbps - 320 kbps

32 kbps - 320 kbps

6 kbps - 510 kbps

Latenza

Medio

Medio

Basso (ottimo per il tempo reale)

Compressione

Più efficiente dell'MP3

Meno efficiente

Altamente efficiente

Supporto multicanale

Fino a 48 canali

Limitato

Fino a 255 canali

Supporto del dispositivo

Eccellente (iOS, Android, ecc.)

Diffuso ma in via di invecchiamento

Moderato, in crescita

Analizziamo la concorrenza:

AAC vs MP3

  • Qualità del suono: L'AAC offre generalmente una qualità audio migliore rispetto all'MP3 a parità di bitrate.

  • Efficienza: AAC offre una compressione più efficiente, il che significa file di dimensioni ridotte senza sacrificare la qualità.

  • Adozione: Sebbene l'MP3 sia ancora comune, l'AAC è ora il formato predefinito su molte piattaforme più recenti.

AAC vs Opus

  • Latenza: Opus è migliore per le esigenze di bassissima latenza (ad esempio, VoIP in tempo reale), ma AAC mantiene la sua posizione per la musica e le trasmissioni.

  • Versatilità: Opus è ottimo per l'ibrido parlato + musica, mentre AAC è più incentrato sulla musica/diffusione.

  • Supporto: L'AAC è più universalmente supportato da dispositivi consumer come iPhone, smart TV e console di gioco.

Dove AAC eccelle: casi d'uso e applicazioni

1. Piattaforme di streaming musicale

L'eccellente qualità audio dell'AAC a bassa velocità di trasmissione lo rende perfetto per lo streaming mobile dove il consumo di dati è importante.

2. Radiodiffusione e radio DAB

L'AAC alimenta la maggior parte delle moderne trasmissioni radiofoniche digitali, offrendo un audio nitido in ambienti a bassa larghezza di banda.

3. Piattaforme video online

YouTube e altri servizi di streaming video utilizzano l'AAC per garantire una trasmissione audio fluida su tutti i dispositivi.

4. Giochi e multimedia

Gli sviluppatori di giochi utilizzano l'AAC per ottenere un audio coinvolgente nel gioco e un consumo minimo di memoria.

Vantaggi dell'AAC per le piattaforme di streaming e OTT

Se gestite una piattaforma OTT o di streaming, l'AAC è la scelta migliore per offrire un audio di alta qualità su tutti i dispositivi. Ecco perché:

  • Compatibilità tra dispositivi (Android, iOS, Windows, smart TV)

  • Buffering minimo grazie alle dimensioni ridotte dei file

  • Grande esperienza d'uso con un audio ricco e chiaro

  • Supporta contenuti live e VOD

Casi d'uso principali per l'audio AAC

  • Musica in streaming - Apple Music, Spotify, Amazon Music

  • Piattaforme video - YouTube, Vimeo, app di streaming OTT

  • Trasmissione - DAB+, DVB, radio Internet

  • Gioco - Audio dei giochi per PlayStation, Xbox e dispositivi mobili

  • Dispositivi mobili - iOS, Android, Smart TV

Come implementare l'AAC nella vostra applicazione di streaming

Per chi sta costruendo una piattaforma di streaming o OTT, l'implementazione di AAC è semplice.

Fasi di integrazione rapida

  1. Scegliere un codificatore
    Utilizzate strumenti come FFmpeg, Adobe Media Encoder o i codificatori nativi dei framework.

  2. Impostare il bitrate ottimale

    • Parlato: 64-96 kbps

    • Musica: 128-192 kbps

    • Flussi HD: 256 kbps+

  3. Configurazione dei canali audio

    • Mono per i podcast

    • Stereo o 5.1 per musica/film

  4. Test su più dispositivi
    Garantire la compatibilità della riproduzione con Android, iOS, Smart TV e browser.

  5. Ottimizzare la consegna
    Utilizzare lo streaming a bitrate adattivo (HLS, DASH) per ottenere le migliori prestazioni.

Pro e contro dell'AAC (panoramica rapida)

Pro

Contro

qualità audio superiore

❌ Non completamente open-source

✅ Dimensioni ridotte dei file

❌ Utilizzo leggermente superiore della CPU

ampia compatibilità con i dispositivi

❌ Royalty/licenza in alcuni casi

ideale per lo streaming


Audio a prova di futuro con AAC

Anche se nuovi codec come Opus o EVS continuano ad affermarsi, AAC rimane una parte fondamentale dell'ecosistema audio. Il suo equilibrio tra qualità, efficienza e compatibilità garantisce che non scomparirà presto. Per le piattaforme che danno priorità a un ampio supporto dei dispositivi e a un suono di qualità superiore, l'AAC è ancora un prodotto vincente.

Pensieri finali

L'AAC (Advanced Audio Coding) continua a dimostrare il suo valore nell'era digitale. Che siate streamer, creatori di contenuti o proprietari di piattaforme, la comprensione e l'implementazione dell'AAC può aiutarvi a offrire un'esperienza audio più curata e professionale. In un'epoca in cui le aspettative degli utenti sono più alte che mai, la qualità dell'audio può fare la differenza tra mantenere uno spettatore o perderlo.

Ti è piaciuto quello che hai appena letto?

Abbonati per ricevere le ultime notizie, strategie e insights sui business di membership direttamente nella tua casella di posta.

Abbonandoti, accetti di ricevere email di marketing occasionali da noi. Puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento con un singolo clic.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, e la Politica sulla Privacy e Condizioni d'Utilizzo di Google si applicano. Politica sulla Privacy di Google e Condizioni d'Utilizzo di Google Applicare.