Articoli

Differenze tra TV lineare e CTV

Scoprite le principali differenze tra TV lineare e TV connessa (CTV) in termini di targeting del pubblico, distribuzione degli annunci, accesso ai contenuti ed esperienza di visione.

Di Keira Manifold

September 27th, 2024

Differences Between Linear TV and CTV

Con la continua evoluzione della tecnologia, il modo in cui le persone consumano i contenuti è cambiato radicalmente. La TV lineare (televisione tradizionale) e la TV connessa (CTV) rappresentano due approcci distinti al consumo dei media. Mentre la TV lineare è stata la forma dominante di distribuzione dei contenuti per decenni, la CTV ha guadagnato terreno negli ultimi anni grazie alla sua flessibilità, ai contenuti on-demand e all'esperienza di visione personalizzata.

In questo blog esploreremo le principali differenze tra la TV lineare e la CTV, fornendo un confronto dettagliato che evidenzia il funzionamento di ciascuna piattaforma, i suoi vantaggi e l'impatto su spettatori e inserzionisti.

1. Definizione e funzionalità di base

TV lineare:
La TV lineare si riferisce alle trasmissioni televisive tradizionali via cavo, via satellite o via etere (OTA). I contenuti vengono trasmessi in un formato programmato e in tempo reale, in cui gli spettatori si sintonizzano su canali specifici a un orario prestabilito per guardare spettacoli o eventi.

CTV:
Per TV connessa (CTV) si intende qualsiasi televisore che si connette a Internet per trasmettere contenuti in streaming. Questo include Smart TV o dispositivi come Roku, Apple TV, Amazon Fire Stick e console di gioco. La CTV consente agli utenti di accedere ad app e servizi on-demand come Netflix, Hulu, YouTube e altre piattaforme di streaming.

2. Consegna dei contenuti

TV lineare:

  • Programmazione programmata: La TV lineare si basa su un palinsesto preimpostato di spettacoli e programmi. Gli spettatori guardano a un'ora specifica o si perdono il programma, a meno che non utilizzino il DVR o le repliche.

  • Trasmissione in tempo reale: Popolare per gli eventi in diretta, come lo sport, le premiazioni e le ultime notizie, Linear TV eccelle nel fornire contenuti in tempo reale che tutti guardano contemporaneamente.

CTV:

  • Accesso su richiesta: Le piattaforme CTV consentono agli spettatori di scegliere cosa guardare in qualsiasi momento. Non c'è alcuna dipendenza dai palinsesti; gli utenti possono mettere in pausa, riavvolgere o guardare intere stagioni di programmi a loro piacimento.

  • Varietà di contenuti: Il CTV offre l'accesso a un'ampia gamma di contenuti attraverso molteplici servizi di streaming, dalle reti tradizionali alle piattaforme di nicchia che si rivolgono a un pubblico specifico.

3. Pubblicità

TV lineare:

  • Pubblico di massa: Gli annunci vengono trasmessi a un pubblico ampio e spesso non mirato, il che lo rende efficace per le campagne ad alto raggio.

  • Interruzioni commerciali: Gli annunci pubblicitari vengono trasmessi durante le interruzioni pubblicitarie programmate e gli spettatori spesso saltano i canali o si dedicano al multitasking durante queste pause.

  • Costo elevato: Gli spazi pubblicitari televisivi lineari, soprattutto in prima serata o in occasione di eventi importanti come il Super Bowl, sono costosi ma possono garantire grandi numeri di spettatori.

CTV:

  • Pubblicità mirata: Gli annunci di CTV sono altamente personalizzati e mirati, in base alle preferenze, al comportamento e ai dati demografici dello spettatore.

  • Flessibilità degli annunci: Gli inserzionisti possono utilizzare l'inserimento dinamico degli annunci per proporre annunci diversi a spettatori diversi che guardano lo stesso contenuto. Ad esempio, una persona può vedere un annuncio per un'automobile, mentre un'altra vede un annuncio per un gadget tecnologico.

  • Efficienza dei costi: Sebbene gli annunci in CTV siano generalmente più economici rispetto alla TV lineare, possono essere più efficaci grazie a un migliore targeting e a un minore spreco di pubblicità.

4. Pubblico e portata

TV lineare:

  • Demografia anziana: La TV lineare si rivolge principalmente a un pubblico più anziano, abituato a una programmazione programmata.

  • Calo dei telespettatori: Con l'avvento dei servizi di streaming, molti spettatori più giovani tagliano la corda e si rivolgono alla CTV, con un conseguente calo costante degli spettatori di Linear TV.

CTV:

  • Un pubblico più giovane, esperto di digitale: Il CTV è preferito dal pubblico più giovane che preferisce i contenuti on-demand e si trova più a suo agio nella navigazione di app e piattaforme di streaming.

  • Crescita rapida: Il numero di utenti di CTV è in rapida crescita, poiché sempre più persone abbandonano i tradizionali abbonamenti alla TV via cavo e via satellite.

5. Esperienza di contenuto

TV lineare:

  • Navigare tra i canali: Molti spettatori si dedicano al channel surfing, sfogliando diversi canali per trovare qualcosa da guardare, spesso accontentandosi di ciò che è disponibile.

  • Interattività limitata: La TV lineare offre un'esperienza di visione passiva, con poca o nessuna interazione tra lo spettatore e il contenuto.

CTV:

  • Contenuto personalizzato: Le piattaforme di streaming di CTV utilizzano algoritmi per consigliare spettacoli e film in base alle abitudini di visione passate, rendendo più facile la scoperta di nuovi contenuti.

  • Caratteristiche interattive: Le piattaforme CTV spesso permettono agli spettatori di interagire attraverso funzioni come il voto, i commenti o la scelta di trame alternative in determinati spettacoli o film.

6. Misurazione e analisi

TV lineare:

  • Metriche tradizionali: L'audience della TV lineare viene solitamente misurata utilizzando gli ascolti Nielsen, che forniscono una stima del numero di persone che hanno guardato un programma, ma non forniscono dati dettagliati sui singoli spettatori.

  • Feedback ritardato: Per valutare il successo di una campagna, gli inserzionisti devono attendere i rapporti successivi alla trasmissione, e anche in questo caso i risultati sono generalizzati.

CTV:

  • Analisi in tempo reale: CTV offre dati precisi e in tempo reale sul coinvolgimento degli spettatori, come impressioni, completamento degli annunci e dati demografici, che consentono una più rapida ottimizzazione delle campagne.

  • Tracciamento avanzato: Gli inserzionisti possono tracciare il comportamento dell'utente, compreso il tempo in cui ha guardato il contenuto, quali annunci ha seguito e persino se ha effettuato un acquisto o se ha intrapreso un'azione in seguito.

7. Controllo del visualizzatore

TV lineare:

  • Basso controllo dello spettatore: La TV lineare offre agli spettatori un controllo minimo su ciò che possono guardare in un determinato momento. È possibile sintonizzarsi o aspettare le repliche o le registrazioni speciali.

  • Accessibilità limitata: I telespettatori devono essere in casa per accedere al loro segnale via cavo o via satellite, a meno che non utilizzino uno strumento di accesso remoto fornito dal loro provider televisivo.

CTV:

  • Alto controllo del visore: CTV offre agli spettatori il pieno controllo della loro esperienza, con la possibilità di guardare i contenuti su qualsiasi dispositivo connesso a Internet, dai televisori agli smartphone e ai tablet.

  • Accesso multidispositivo: Gli utenti possono iniziare a guardare un programma sul televisore e finirlo sul dispositivo mobile, offrendo un'esperienza di visione senza soluzione di continuità tra le varie piattaforme.

Conclusione

Sia la TV lineare che la CTV offrono esperienze distinte per gli spettatori e gli inserzionisti, ciascuna con i propri punti di forza. La TV lineare è ideale per le trasmissioni in tempo reale e per il mercato di massa, soprattutto per gli eventi dal vivo e per le fasce demografiche più anziane. Tuttavia, con il cambiamento delle abitudini di consumo dei media, l'approccio on-demand, interattivo e mirato della CTV sta rapidamente guadagnando terreno, soprattutto tra il pubblico più giovane.

Per gli inserzionisti, la scelta tra TV lineare e CTV dipenderà dagli obiettivi della campagna. La TV lineare offre una portata ineguagliabile per i grandi eventi, mentre la CTV consente un targeting preciso e analisi dettagliate, che la rendono uno strumento potente per le moderne strategie pubblicitarie. La comprensione di queste differenze può aiutare i marchi a ottimizzare i loro sforzi di media buying e a connettersi meglio con il loro pubblico di riferimento.

Ti è piaciuto quello che hai appena letto?

Abbonati per ricevere le ultime notizie, strategie e insights sui business di membership direttamente nella tua casella di posta.

Abbonandoti, accetti di ricevere email di marketing occasionali da noi. Puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento con un singolo clic.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, e la Politica sulla Privacy e Condizioni d'Utilizzo di Google si applicano. Politica sulla Privacy di Google e Condizioni d'Utilizzo di Google Applicare.