Con l'aumentare della domanda di piattaforme di streaming online, molte aziende sono desiderose di lanciare le proprie piattaforme OTT (Over-The-Top) per fornire contenuti direttamente agli spettatori senza dover ricorrere a trasmissioni tradizionali o via cavo. Se state cercando di creare un Servizio in stile Netflix, a piattaforma di streaming liveo un hub di contenuti di nicchia, sviluppare una piattaforma OTT richiede un'attenta pianificazione, un know-how tecnico e un processo decisionale strategico. Questa guida vi accompagnerà in tutte le fasi necessarie per costruire una piattaforma OTT di successo, dall'ideazione al lancio.
Introduzione alle piattaforme OTT
Una piattaforma OTT fornisce contenuti video agli utenti senza dover ricorrere ai tradizionali servizi televisivi via cavo o via satellite. Queste piattaforme sfruttano Internet per trasmettere contenuti direttamente ai dispositivi degli utenti, tra cui smartphone, tV intelligenti, tablet e desktop. Le piattaforme OTT coprono un'ampia gamma di tipi di media, tra cui film, serie, eventi dal vivo e video didattici.
Perché avviare una piattaforma OTT?
Il mercato OTT sta registrando una crescita impressionante grazie alla sua versatilità e all'elevata domanda degli utenti. Le piattaforme OTT forniscono:
Raggiungere i consumatori diretti: Stabilire relazioni dirette con il pubblico, evitando gli intermediari tradizionali.
Modelli di monetizzazione flessibili: Scegliere tra vari tipi di strategie di monetizzazione per adattarsi alle diverse preferenze del pubblico.
Opportunità di branding: Costruire il riconoscimento del marchio e controllare la distribuzione dei contenuti.
Una guida passo passo per creare una piattaforma OTT
Fase 1: Ricerca di mercato e scelta della nicchia di riferimento
Il primo passo per la creazione di una piattaforma OTT è condurre una ricerca di mercato e scegliere una nicchia specifica. Definendo una nicchia, è possibile soddisfare le esigenze di un pubblico particolare e differenziare la piattaforma dalla concorrenza.
Suggerimenti per la selezione della nicchia:
Identificare le lacune del mercato: Cercate contenuti popolari ma poco serviti. Ad esempio, una piattaforma OTT incentrata sulla cucina che offre corsi di cucina in live-streaming potrebbe attingere a un segmento di pubblico unico.
Analizzare i concorrenti: Studiate altri servizi OTT nella nicchia che avete scelto. Ad esempio, se siete interessati a lanciare una piattaforma di streaming per il fitness, analizzare concorrenti come Peloton e Daily Burn.
Preferenze del pubblico: Raccogliere dati sull'età, la posizione e i dispositivi preferiti del pubblico target. Il pubblico di una piattaforma educativa per bambini sarà molto diverso da quello di una piattaforma che trasmette sport in diretta.
Fase 2: decidere un modello di monetizzazione
La scelta del giusto modello di monetizzazione è fondamentale per generare entrate. Le piattaforme OTT più diffuse utilizzano diversi approcci di monetizzazione in base al pubblico e al tipo di contenuto.
Modelli di monetizzazione spiegati:
Video in abbonamento su richiesta (SVOD): Gli utenti pagano un abbonamento mensile o annuale per un accesso illimitato. Netflix e Disney+ sono esempi di successo Piattaforme SVOD.
Pro: Entrate prevedibili, base di utenti fedeli.
Contro: Richiede un'ampia libreria di contenuti per mantenere gli utenti impegnati.
Video su richiesta basati sulla pubblicità (AVOD): I contenuti sono gratuiti, ma presentano annunci pubblicitari, simili a quelli di YouTube.
Video transazionale su richiesta (TVOD): Gli utenti pagano per ogni video o evento, come il noleggio di un film o lo streaming di un concerto dal vivo.
Pro: Acquisti una tantum, ideali per contenuti esclusivi.
Contro: Entrate limitate a meno che non vengano aggiunti frequentemente nuovi contenuti.
Modello ibrido: Combina SVOD e AVOD, offrendo sia contenuti in abbonamento che contenuti gratuiti con pubblicità.
Nella scelta di un prodotto, considerate il vostro pubblico e il tipo di contenuti che offrite modello di monetizzazione. Molte piattaforme iniziano con un modello e si espandono ad altri nel tempo.
Fase 3: Selezione del giusto stack tecnologico
Lo stack tecnologico di una piattaforma OTT comprende l'hosting video, una rete di distribuzione dei contenuti (CDN), la gestione dei diritti digitali e il design dell'interfaccia utente. La scelta di tecnologie affidabili garantisce prestazioni e sicurezza senza intoppi.
Componenti essenziali dello stack tecnologico:
Soluzioni di hosting e archiviazione video: Scegliere un provider di hosting scalabile e sicuro, come Amazon Web Services (AWS) o Google Cloud. Per le piattaforme più piccole, servizi come Vimeo OTT offrono un'opzione entry-level più gestibile.
Rete di consegna dei contenuti (CDN): CDN come Akamai o Cloudflare distribuiscono i contenuti a livello globale, riducendo il buffering e migliorando la qualità dei video.
Gestione dei diritti digitali (DRM): DRM software come Widevine o PlayReady protegge i vostri contenuti dall'accesso non autorizzato e dalla pirateria.
Protocolli di streaming: Per una riproduzione senza interruzioni, utilizzare i protocolli di streaming adattivo come HTTP Live Streaming (HLS) o Dynamic Adaptive Streaming over HTTP (DASH). Questi protocolli regolano automaticamente la qualità video in base alla velocità di internet dello spettatore.
Esempio di stack tecnico:
AWS: Per un hosting video scalabile.
CDN Cloudflare: Assicura una consegna rapida in tutto il mondo.
DRM Widevine: Protegge i contenuti da accessi non autorizzati.
Fase 4: progettazione dell'interfaccia utente e dell'esperienza (UI/UX)
Un'interfaccia facile da usare è essenziale per fidelizzare gli spettatori. Un layout pulito e intuitivo facilita agli utenti la ricerca e la fruizione dei contenuti.
Migliori pratiche per il design UI/UX:
Design reattivo: Garantire il funzionamento della piattaforma su tutti i dispositivi: smart TV, tablet, telefoni cellulari e desktop.
Navigazione facile: Utilizzate categorie chiare, funzionalità di ricerca e filtri per consentire agli utenti di trovare rapidamente i contenuti.
Raccomandazioni personalizzate: Molte piattaforme OTT utilizzano motori di raccomandazione basati sull'intelligenza artificiale per suggerire contenuti in base alla cronologia di visione degli utenti.
Caratteristiche di accessibilità: Rendete accessibile la vostra piattaforma aggiungendo didascalie chiuse, descrizioni audio e contrasti di colore.
Ad esempio, l'interfaccia di Netflix offre una navigazione intuitiva con raccomandazioni personalizzate, consentendo agli utenti di trovare rapidamente contenuti adatti alle loro preferenze.
Fase 5: sviluppare un'app OTT per l'accesso a più dispositivi
Una piattaforma OTT che supporti più dispositivi raggiungerà un pubblico più vasto e migliorerà la comodità degli utenti. È possibile sviluppare app native per ogni sistema operativo (iOS, Android, smart TV) oppure utilizzare sviluppo multipiattaforma strumenti come React Native o Flutter.
Supporto essenziale per i dispositivi:
Applicazioni mobili: Rendere disponibili le applicazioni per i dispositivi Android e iOS.
TV intelligenti: Supporta lo streaming su dispositivi popolari come Roku, Apple TV, Amazon Fire Stick e Smart TV Samsung.
Desktop: Offrire una versione basata sul Web per gli utenti desktop.
Considerate lo sviluppo di una Progressive Web App (PWA) come alternativa alle app native. Le PWA offrono funzionalità simili a quelle delle app native, ma vengono eseguite direttamente da un browser, offrendo un'esperienza senza soluzione di continuità su tutti i dispositivi senza bisogno di download.
Passo 6: implementare soluzioni di pagamento sicure
Offrire opzioni di pagamento sicure è fondamentale per creare fiducia negli utenti. Scegliete gateway di pagamento sicuri, affidabili e che supportino più valute.
Soluzioni di pagamento consigliate:
Striscia: Popolare per la sua facile integrazione e per il supporto di varie valute.
PayPal: Ampiamente affidabile e ideale per le transazioni internazionali.
Gestione degli abbonamenti: Piattaforme come Recurly o Chargebee gestiscono abbonamenti ricorrenti, aggiornamenti e cancellazioni.
Fase 7: Creare la sicurezza nella vostra piattaforma OTT
Le piattaforme OTT devono dare priorità alla protezione dei contenuti, poiché la pirateria è un problema comune. Incorporare funzioni di sicurezza per garantire che solo gli utenti autorizzati accedano ai contenuti.
Misure di sicurezza da considerare:
DRM e watermarking: Gli strumenti di gestione dei diritti digitali (DRM) e le filigrane visibili scoraggiano la condivisione non autorizzata.
Crittografia SSL: Crittografare i dati durante la trasmissione per proteggersi dalle violazioni.
Autenticazione a più fattori: L'aggiunta di livelli di sicurezza per gli account utente scoraggia gli accessi non autorizzati.
Esempio: Disney+ utilizza ampiamente il DRM e la crittografia SSL per proteggere i propri contenuti e dati.
Fase 8: Integrare gli strumenti di analisi e coinvolgimento degli utenti
Le analisi aiutano a comprendere il comportamento degli spettatori, essenziale per ottimizzare i contenuti e le strategie di marketing.
Metriche chiave da monitorare:
Dati di ascolto: Traccia le visualizzazioni, la durata della sessione e i punti di abbandono.
Fidelizzazione e coinvolgimento degli utenti: Monitorare i tassi di fidelizzazione e identificare i modi per migliorare il coinvolgimento.
Prestazioni di contenuto: Valutare quali sono i contenuti più popolari e adattare di conseguenza le uscite future.
Strumenti come Google Analytics, Mixpanel e Amplitude possono fornire informazioni dettagliate sul coinvolgimento degli utenti e sulle prestazioni dei contenuti.
Fase 9: lancio e strategia di marketing
Una volta che la piattaforma OTT è pronta, un piano di marketing strategico è essenziale per raggiungere e attrarre gli utenti.
Tattiche di marketing:
SEO e marketing dei contenuti: Pubblicare post sul blog, casi di studio e anteprime video per migliorare la portata organica.
Media sociali: Coinvolgere gli utenti su piattaforme come Instagram, Twitter e YouTube.
Collaborazioni con influencer: Collaborare con influencer rilevanti per la vostra nicchia per promuovere la vostra piattaforma.
Marketing via e-mail: Mantenere gli utenti informati sulle nuove versioni, sugli aggiornamenti e sulle offerte speciali.
Perché scegliere Vodlix per la vostra piattaforma OTT
La costruzione di una piattaforma OTT richiede competenze e un'infrastruttura solida. Vodlix offre una soluzione OTT all-in-one che copre tutto, dalla tecnologia di streaming all'elaborazione dei pagamenti e alla sicurezza. Grazie ai modelli personalizzabili, alla compatibilità multipiattaforma e al supporto analitico, Vodlix vi aiuta a creare una piattaforma OTT scalabile e facile da usare senza il problema di sviluppare da zero.
Caratteristiche offerte da Vodlix:
Soluzione OTT end-to-end: Dalla gestione dei contenuti alla monetizzazione, Vodlix copre tutto.
Lettore video avanzato: Godetevi lo streaming adattivo, diversi livelli di qualità e la visione offline.
Protezione DRM e antipirateria sicura: Proteggete i vostri contenuti con la tecnologia DRM avanzata di Vodlix.
Compatibilità multidispositivo: Raggiungere gli utenti su dispositivi mobili, desktop, smart TV e streaming.
Infrastruttura scalabile: La soluzione di Vodlix basata sul cloud cresce con il vostro pubblico.
Conclusione
La creazione di una piattaforma OTT richiede una pianificazione approfondita, dalla definizione della nicchia e la scelta di un modello di monetizzazione all'implementazione di una solida sicurezza e al lancio di una piattaforma OTT applicazione multidispositivo. Con la soluzione all-in-one di Vodlix, potete costruire una piattaforma OTT di successo che cattura e fidelizza il pubblico. Pronti a iniziare? Contatto Vodlix e fate il primo passo verso il lancio del vostro servizio OTT!