Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, fornire annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la nostra Informativa sulla Privacy
Impostazioni Cookie
Gestisci le tue preferenze sui cookie qui sotto. Puoi abilitare o disabilitare diversi tipi di cookie che utilizziamo sul nostro sito web.
Cookie Necessari
Questi cookie sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Non possono essere disabilitati.
Cookie Analitici
Questi cookie ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il nostro sito web raccogliendo e segnalando informazioni in modo anonimo.
Cookie di Marketing
Questi cookie vengono utilizzati per tracciare i visitatori attraverso i siti web per visualizzare annunci pertinenti.
Con la continua crescita della domanda di intrattenimento digitale, molte aziende e creatori stanno esplorando la possibilità di creare le proprie piattaforme simili a Netflix. Il mercato dello streaming non riguarda più solo i grandi operatori. Con gli strumenti e le strategie giuste, il lancio di un proprio servizio OTT (Over-the-Top) è possibile e redditizio.
In questa guida vi illustriamo tutto ciò che dovete sapere per creare la vostra alternativa a Netflix, dalla comprensione delle tendenze del mercato alla scelta del partner tecnologico giusto.
Perché costruire un'alternativa a Netflix nel 2025?
La domanda non è perché, ma perché no?
Lo streaming non è più un lusso. È uno standard. I consumatori si aspettano contenuti on demand, personalizzati e disponibili su ogni schermo.
Ecco cosa rende il lancio di una propria piattaforma OTT un'opportunità da cogliere:
Frammentazione del pubblico: Gli spettatori sono sommersi da contenuti generici e mainstream. Cercano contenuti che riflettano la loro identità, i loro valori o i loro interessi.
Boom dell'economia creativa: Sempre più creatori monetizzano le proprie librerie di contenuti invece di affidarsi agli algoritmi di YouTube o Instagram.
Accessibilità tecnologica: Piattaforme no-code e low-code come Vodlix, Uscreen e Muvi rendono più facile che mai il lancio di servizi di streaming completi.
Controllo dei contenuti: Sulla vostra piattaforma, non c'è da temere censura, demonetizzazione o cambiamenti di politica.
Proprietà dei dati: Ottenete informazioni approfondite sul comportamento, le preferenze e la fidelizzazione degli spettatori, senza l'interferenza di terzi.
Esempi reali di successo di nicchia OTT:
CuriositàStream - Documentari di scienza e natura
Gaia - Yoga, benessere e spiritualità
Ameba TV - Contenuti sicuri per i bambini
Fase OTT - Contenuti in lingua locale in India
Non è necessario "sostituire" Netflix, ma solo servire la comunità meglio di quanto possa mai fare.
Capire il boom dell'OTT: le tendenze del mercato
Nell'ultimo decennio, il settore OTT ha registrato una crescita esplosiva. Secondo i dati di Market Insights:
Il mercato globale degli OTT è stato valutato in 104 miliardi di dollari nel 2020.
Si prevede che entro il 2025 raggiungerà oltre 243 miliardi di dollari.
Questa impennata è dovuta all'aumento dell'accesso a Internet, all'uso dei cellulari, alle smart TV e alla preferenza dei consumatori per i contenuti on-demand.
Crescita del mercato globale OTT
Il grafico seguente mostra come il mercato OTT si espanda ogni anno:
Questa crescita non è limitata al Nord America. Come mostrano i dati regionali:
Il Nord America rimane il leader, ma l'Asia-Pacifico e il Medio Oriente sono in rapida espansione.
I mercati emergenti presentano un elevato potenziale di crescita.
Perché creare un'alternativa a Netflix?
Netflix ha stabilito il punto di riferimento per lo streaming di contenuti. Tuttavia, c'è ancora spazio per piattaforme incentrate su nicchie, contenuti in lingua locale, librerie specifiche per il settore (come l'istruzione o il fitness) o modelli gratuiti supportati da pubblicità.
Creare il proprio servizio simile a Netflix consente di:
Possedere e monetizzare i propri contenuti.
Costruire una base di abbonati fedeli.
Personalizzare l'esperienza dell'utente.
Controllo del marchio e dei dati.
Il progetto per il lancio della propria piattaforma OTT
Fase 1: definire la nicchia e il pubblico di riferimento
Prima di costruire qualcosa, bisogna definire chi si vuole servire e che tipo di contenuti si offrono. A differenza di Netflix, che si rivolge a un mercato di massa, le nuove piattaforme hanno spesso successo concentrandosi su un pubblico di nicchia:
Esempi:
Contenuti didattici per gli studenti
Video di fitness per allenamenti specifici
Contenuto religioso o culturale
Documentari, film indipendenti o spettacoli regionali
Nicchia = fedeltà + minore concorrenza
Quando si capisce il proprio pubblico, si può adattare tutto a lui: UI, prezzi, tipi di contenuti, stile di comunicazione e strategia di marketing.
Fase 2: scegliere le giuste funzionalità OTT
Per competere nel 2025, la vostra piattaforma deve fornire un'esperienza di visione senza soluzione di continuità. Ecco le caratteristiche indispensabili:
1. Supporto multischermo: L'applicazione deve funzionare su web, mobile (iOS e Android), smart TV, Roku, Fire TV e Apple TV.
2. Monetizzazione video: Offerta di più modelli come:
SVOD (Video su richiesta in abbonamento)
TVOD (Video transazionale su richiesta)
AVOD (Video on Demand con supporto pubblicitario)
3. Profili utente: Come Netflix, consente più profili con preferenze di contenuto.
4. Motore di raccomandazione: Utilizzare l'intelligenza artificiale per suggerire contenuti in base alla cronologia delle visualizzazioni.
5. Controlli parentali: Una caratteristica fondamentale per il pubblico delle famiglie.
6. DRM e sicurezza: Utilizzate la gestione dei diritti digitali e la crittografia per prevenire la pirateria.
7. Download offline: Consentire agli utenti di scaricare i video per la visione offline.
8. Cruscotto analitico: Tracciare il comportamento degli utenti, il tempo di osservazione, il tasso di abbandono, ecc.
9. Catch-up TV e Live Streaming: Importante per le piattaforme che offrono contenuti o eventi dal vivo.
Fase 3: scegliere il giusto stack tecnologico o la giusta piattaforma OTT
Avete due opzioni:
Costruire da zero (costoso, complesso, lungo)
Utilizzate una piattaforma OTT white-label come Vodlix
Perché Vodlix? Vodlix offre tutte le funzionalità OTT essenziali e la personalizzazione in un modello plug-and-play:
Avvio rapido con zero codice
100% white-labeled (il vostro marchio, il vostro logo)
Strumenti di monetizzazione integrati
Protezione multi-DRM
Infrastruttura scalabile basata sul cloud
Che siate una startup o una media house, Vodlix vi aiuta a ridurre il time-to-market e a contenere i costi.
Fase 4: Acquisizione o produzione di contenuti
Netflix spenderà oltre 17 miliardi di dollari in contenuti nel 2023. Anche se non è necessario un tale livello di investimenti, la qualità e la varietà dei contenuti sono ancora fondamentali. Netflix ha successo grazie alla sua biblioteca; non la sua interfaccia utente.
È possibile:
Licenza di contenuti esistenti
Produrre spettacoli originali
Utilizzare contenuti generati dagli utenti (UGC)
Acquistare film indie e video di breve durata
I contenuti devono essere:
Originale o esclusivo
Qualità e voce coerenti
Ben organizzati per genere, tema o pubblico
Arricchito con titoli, tag, sommari e metadati
Formati di contenuto da esplorare:
Serie web
Episodi di breve durata
Sessioni dal vivo (domande e risposte, eventi, allenamenti)
Documentari
Minicorsi o esercitazioni
Dietro le quinte o contenuti bonus
Assicuratevi che ogni contenuto abbia:
Una miniatura di alta qualità
Titolo e descrizione ottimizzati per le parole chiave
Didascalie o sottotitoli
Impostazioni di lingua/localizzazione
Considerate di lanciare 30-50 ore di contenuti e di aggiornarli settimanalmente per mantenere alto il coinvolgimento. L'obiettivo è costruire una libreria interessante e caricarla regolarmente.
Fase 5: costruire il marchio e l'esperienza dell'utente
L'esperienza dell'utente è ciò che spinge gli spettatori a tornare.
Fase 6: Strategia di monetizzazione
A seconda dei contenuti e del pubblico, scegliete uno o più dei seguenti modelli:
Modello di monetizzazione
Descrizione
Esempio
SVOD
Gli utenti pagano mensilmente/annualmente
Netflix, Disney+
AVOD
Accesso gratuito, guadagno tramite annunci
YouTube, Tubi
TVOD
Pagamento per video/noleggio
iTunes, Amazon Video
Ibrido
Una combinazione di quanto sopra
Molte nuove piattaforme
È possibile anche:
Offerta prezzi differenziati (Basic, Premium, VIP) con Freemium
Vendere pass stagionali
Bundle con merce o prodotti fisici
Combinare i contenuti con corsi online
Coupon e promozioni
Programmi di affiliazione
Non dimenticate di localizzare i prezzi se avete utenti internazionali. Un piano di 10 dollari al mese può essere conveniente negli Stati Uniti ma costoso nell'Asia meridionale.
Fase 7: Marketing e acquisizione di abbonati
Molti lanci di OTT non falliscono a causa di una tecnologia scadente, ma a causa di un marketing nullo. È necessario creare hype e visibilità molto prima del lancio.
Marketing pre-lancio:
Creare una lista d'attesa via e-mail
Lancio di teaser trailer e filmati dietro le quinte
Collaborare con influencer o microcreatori
Creare una landing page con sconti per l'accesso anticipato
Marketing post-lancio:
Eseguire annunci mirati su Google e Meta
Lanciare un blog ottimizzato per il SEO
Offrire incentivi per i referral (ad esempio, 1 mese gratuito)
Costruire una comunità su piattaforme come Discord o Facebook Groups
Incoraggiare i contenuti e le testimonianze generate dagli utenti
Il marketing non è facoltativo-È il vostro motore di crescita.
È necessario un solido piano di lancio:
Iscrizioni pre-lancio
Campagne sui social media
Collaborazioni con influencer
Annunci a pagamento (Google, Meta, TikTok)
Contenuti/blogging ottimizzati per la SEO
Premi per i referral
Un consiglio da professionista: Utilizzate l'email marketing e le notifiche push per fidelizzare gli utenti.
Passo 8: Pensare globale, agire locale
La vostra piattaforma può iniziare in piccolo, ma lo streaming è globale. Non limitatevi.
Scala intelligente:
Tradurre l'applicazione e i contenuti nelle lingue principali
Offrire prezzi e metodi di pagamento locali
Collaborare con creatori di diverse regioni
Aggiungere la fatturazione in più valute
Comprendere i comportamenti di consumo dei contenuti a livello regionale
Un buon provider OTT come Vodlix vi aiuta a scalare a livello globale grazie al supporto CDN, alle interfacce utente multilingue e alle integrazioni di pagamento internazionali.
Fase 9: ampliare l'offerta
Una volta che avrete spettatori fedeli e entrate costanti, potrete espandere la vostra piattaforma oltre lo streaming.
Le idee includono:
Merce esclusiva
Collaborazioni con i creatori
Eventi o tour dal vivo
Estensioni del podcast
Moduli di apprendimento online
NFT o gettoni di adesione (Web3 OTT)
Ricordate: Netflix è più di una libreria di contenuti, è un ecosistema. Anche voi dovreste esserlo.
Fase 10: Test, ottimizzazione e scalabilità
Il vostro lavoro non è finito dopo il lancio. Dovete:
Tracciamento delle analisi: retention, churn, conversione
Test A/B delle pagine di destinazione e dei contenuti
Ottimizzare la velocità di caricamento e la qualità dello streaming
Aggiornamenti regolari
La crescita avviene attraverso l'apprendimento e il miglioramento continui.
Lo spazio dello streaming è competitivo, ma le opportunità sono ovunque. Con la giusta strategia e il supporto di piattaforme come Vodlix, è possibile lanciare la propria alternativa a Netflix senza il fastidio di un pesante sviluppo o di costi iniziali.
Mentre il mercato OTT supera i 240 miliardi di dollari, questo è il momento perfetto per iniziare. Concentratevi sul valore, sui contenuti di nicchia e sull'erogazione senza interruzioni, e la vostra piattaforma potrà distinguersi.
Siete pronti a lanciare la vostra piattaforma OTT? Scoprite come Vodlix può alimentare la vostra alternativa a Netflix oggi stesso.
Domande Frequenti
1. Che cos'è una piattaforma OTT?
Una piattaforma OTT (Over-the-Top) fornisce contenuti video su Internet, aggirando i tradizionali fornitori di TV via cavo o satellite. Ne sono un esempio Netflix, Amazon Prime Video e Disney+.
2. Posso davvero costruire una piattaforma come Netflix?
Sì, con la giusta tecnologia, la strategia dei contenuti e il modello di monetizzazione, è possibile costruire una piattaforma simile a Netflix, adatta alla propria nicchia o al proprio pubblico.
3. Quali sono le caratteristiche principali di un'alternativa a Netflix?
Le caratteristiche principali includono:
Registrazione e profili utente
Streaming video avanzato (bitrate adattivo)
Sistema di gestione dei contenuti (CMS)
Motore di raccomandazione
Integrazione di abbonamenti e gateway di pagamento
No, potete iniziare con contenuti su licenza o generati dagli utenti. Tuttavia, i contenuti originali aggiungono valore e contribuiscono a differenziare la vostra piattaforma.
5. Quanto costa costruire una piattaforma OTT?
I costi variano in base alle funzionalità, allo stack tecnologico e alla scala. Possono variare da 10.000 a oltre 100.000 dollari, a seconda che si costruisca da zero, si utilizzi una soluzione white-label o si scelga un provider OTT basato su SaaS come Vodlix.
6. Quali sono le opzioni di monetizzazione disponibili per le piattaforme OTT?
I modelli di guadagno più comuni includono:
SVOD (Video su richiesta in abbonamento)
AVOD (Video su richiesta con supporto pubblicitario)
TVOD (Video su richiesta transazionale / Pay-per-view)
Ibrido (un mix dei precedenti)
7. Ho bisogno di competenze tecniche per lanciare una piattaforma OTT?
Non necessariamente. Potete utilizzare soluzioni OTT white-label che gestiscono per voi lo sviluppo, l'hosting, la sicurezza e la manutenzione, permettendovi di concentrarvi sui contenuti e sul marketing.
8. Quali dispositivi posso supportare con la mia piattaforma OTT?
Una piattaforma OTT ben sviluppata supporta:
Browser web
Applicazioni Android e iOS
TV intelligenti
Roku, Fire TV, Apple TV
Chromecast e altro
9. Quali sono le sfide maggiori nel lancio di un'alternativa a Netflix?
Le sfide principali includono:
Garantire contenuti coinvolgenti e legali
Costruire un'infrastruttura tecnologica scalabile
Competere in un mercato saturo
Gestire l'acquisizione e la fidelizzazione degli utenti
Garantire la sicurezza dei contenuti (DRM, antipirateria)
10. Quanto tempo occorre per lanciare una piattaforma OTT?
Con una soluzione OTT precostituita, il lancio può avvenire in poche settimane. Lo sviluppo personalizzato può richiedere 6-12 mesi, a seconda della complessità.
11. Come posso proteggere i miei contenuti dalla pirateria?
Implementate la gestione dei diritti digitali (DRM), i protocolli di streaming sicuro, l'autenticazione basata su token e il watermarking per garantire che i vostri contenuti siano al sicuro dall'uso non autorizzato.
12. È meglio costruire da zero o utilizzare una piattaforma OTT già pronta?
L'utilizzo di una piattaforma OTT già pronta (come Vodlix) consente di risparmiare tempo e denaro, soprattutto per le startup o per chi sta testando il mercato. Le creazioni personalizzate offrono un maggiore controllo, ma richiedono investimenti significativi e tempo.
13. Come posso attirare gli utenti sulla mia piattaforma?
Utilizzare strategie come:
SEO e marketing dei contenuti
Campagne sui social media
Partnership con influencer
Prove gratuite o livelli freemium
Promozioni in-app e notifiche push
14. Devo gestire personalmente la codifica video e l'impostazione del CDN?
Se si utilizza un provider OTT, di solito è lui a gestire la codifica, l'integrazione con il CDN e la consegna. Altrimenti, è necessario ricorrere a servizi di terze parti come AWS MediaConvert, Cloudflare o Akamai.
15. Posso pubblicare annunci sulla mia piattaforma OTT?
Sì, se si utilizza un modello AVOD o ibrido. È possibile integrare server pubblicitari, come Google Ad Manager, o utilizzare l'inserimento di annunci lato server (SSAI) per una distribuzione degli annunci senza soluzione di continuità.
Ti è piaciuto quello che hai appena letto?
Abbonati per ricevere le ultime notizie, strategie e insights sui business di membership direttamente nella tua casella di posta.
Grazie per il tuo abbonamento!
Abbiamo inviato un'email di conferma alla tua casella di posta.
Abbonandoti, accetti di ricevere email di marketing occasionali da noi. Puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento con un singolo clic.
Samuel Moore è un esperto del settore OTT con focus sull'analisi. I suoi contenuti tengono i lettori informati sulle ultime tendenze nello streaming e nell'intrattenimento.