I sistemi di gestione dei diritti digitali sono programmi software per la protezione dei diritti d'autore dei media digitali. Aiutano le aziende a proteggere e controllare i loro preziosi contenuti digitali. I contenuti digitali possono essere di qualsiasi forma, ad esempio documenti, video, immagini o file audio. I sistemi DRM utilizzano tecnologie che limitano la copia e l'uso di opere protette da copyright e di software proprietario.
Gli editori e gli autori di contenuti digitali controllano e limitano gli utenti paganti a ciò che possono fare con il loro lavoro. Le aziende implementano sistemi o processi di gestione dei diritti digitali per impedire agli utenti un uso non autorizzato ed evitare problemi legali. Oggi i DRM svolgono un ruolo crescente nella sicurezza dei dati.
Il DRM adotta un approccio proattivo creando barriere al furto di contenuti digitali e proteggendoli da attività illegali. Esistono vari approcci e metodi che il DRM adotta per proteggere il contenuto. Molti strumenti DRM utilizzano metodi di crittografia o codici informatici incorporati nel contenuto digitale per limitarne l'accesso o l'utilizzo. Con questi strumenti è possibile controllare diverse azioni, tra cui il controllo del dispositivo, delle persone e dei periodi di tempo in cui è possibile installare o accedere ai contenuti.
Di seguito sono riportati alcuni strumenti e processi DRM che ostacolano l'uso illegale di materiale protetto da copyright:
Le strategie di protezione dalla copia sono il controllo dell'accesso che impedisce all'utente di fare copie dell'opera. Di solito vengono implementate attraverso la crittografia. Il contenuto digitale viene scritto in un codice che può essere letto solo da dispositivi o software dotati della chiave per sbloccarlo. Questo approccio è noto anche come scrambling. Altri buoni esempi di protezione dalla copia sono l'inclusione di una filigrana digitale, l'impronta digitale e le funzioni di restrizione della copia come il software rootkit.
Questa forma di controllo limita chi ha il permesso di utilizzare una determinata opera. Esempi di queste strategie DRM sono le licenze e le chiavi software, l'autenticazione degli utenti e i protocolli di autenticazione IP, i server proxy, le reti private virtuali (VPN), le restrizioni regionali o il geoblocking e la progettazione di prodotti che funzionano solo su hardware o software specializzati.
Molti creatori di contenuti digitali utilizzano diverse strategie DRM per limitare o controllare l'uso delle loro opere.
Di seguito sono elencati alcuni vantaggi principali della scelta di un software di gestione dei diritti digitali (DRM):
Impedire la pirateria della vostra preziosa proprietà intellettuale.
Solo le persone autorizzate potranno vedere controllando l'accesso ai vostri contenuti.
Gli utenti autorizzati potranno accedere ai contenuti protetti senza bisogno di plug-in o applicazioni di terze parti.
Integrate e applicate vari controlli ai vostri contenuti, come restrizioni di stampa e copia, filigrane, limiti di dati, limiti di dispositivi e altro ancora.
Attivare o annullare l'accesso dell'utente in qualsiasi momento.
Tracciare l'attività dei vostri utenti.
Protezione e controllo della proprietà intellettuale, migliorando i vostri profitti grazie alla garanzia dei vostri contenuti di valore.
La tecnologia DRM è stata ampiamente utilizzata e praticata nella gamma di materiale digitale che comprende video, musica, eBook, informazioni aziendali proprietarie, software e abbonamenti a database. Il DRM non viene utilizzato solo per ostacolare le copie autorizzate, ma anche per impedire alle persone di modificare il lavoro del creatore/sviluppatore o di utilizzarlo in modo improprio in un modo che non è previsto per lo sviluppo o la creazione.
Vediamo alcuni esempi. Il Apple iTunes Il Music Store limita il numero di dispositivi su cui i brani possono essere riprodotti utilizzando il DRM. I file audio scaricati dal negozio di musica iTunes includono dati dettagliati sull'acquisto e sull'attività di utilizzo, e i brani non verranno riprodotti su dispositivi non autorizzati. IBooks di Apple è protetto dalla tecnologia FairPlay di Apple, che richiede che iBooks sia letto su dispositivi Apple.
Microsoft ha sviluppato una tecnologia DRM chiamata PlayReady per limitare l'uso non autorizzato di contenuti audio/video e rendere la distribuzione dei contenuti più sicura e protetta. Tutti gli utenti Microsoft devono accettare una licenza d'uso e inserire una chiave prima di installare i software Windows o Office.
Un'ampia gamma di aziende utilizza la tecnologia DRM per proteggere i documenti sensibili, dai contratti e piani strategici ai dati riservati dei dipendenti. Gli strumenti DRM possono controllare chi può accedere ai file e come possono essere utilizzati. Possono impedire che i file vengano modificati, salvati, duplicati o stampati e tracciano quando vengono visualizzati.
Di seguito sono riportati gli 8 validi motivi per implementare una soluzione di protezione dei contenuti e DRM:
Proteggere i flussi di reddito
Aumentare il ROI e il profitto
Proteggere la proprietà intellettuale
Guadagnare più entrate attraverso abbonamenti a più livelli
Ottenere un maggior numero di soci e di introiti da soci
Per limitare l'accesso non autorizzato
Per evitare la condivisione della password
Per prevenire la pirateria dei contenuti
Molte aziende, tra cui fornitori di formazione, società di ricerca e consulenza, associazioni, organizzazioni di standard e altri editori o fornitori di contenuti, generano entrate dai contenuti. Sia che generino entrate attraverso la vendita diretta di eBook, standard, rapporti di ricerca, video di formazione, o attraverso iscrizioni o abbonamenti a pagamento, i loro beni/contenuti digitali devono essere controllati e protetti da accessi non autorizzati. I proprietari e i creatori di contenuti possono perdere i loro potenziali ricavi se i loro dati non sono protetti. I contenuti possono essere facilmente rimodellati, stampati, copiati o distribuiti in massa, anche se se avete nascosto i contenuti in un sito web protetto, in un portale, in un LMS o in altri sistemi, state proteggendo solo la "casa" in cui si trovano i contenuti, non state proteggendo i contenuti veri e propri o i singoli file.
I software di protezione dei contenuti e di gestione dei diritti digitali possono aiutarvi a eliminare l'accesso non autorizzato o la condivisione involontaria, assicurando che solo i clienti paganti ricevano i contenuti per i quali hanno pagato e imponendo i limiti che avete stabilito.
La chiave per una protezione della proprietà intellettuale veramente efficace per i vostri contenuti digitali è aggiungere una soluzione di protezione dei contenuti a livello di file e di gestione dei diritti digitali (DRM) per prevenire ogni tipo di accesso non autorizzato e di fuga di notizie. La pirateria digitale è una minaccia continua per i contenuti di qualsiasi formato.
Una soluzione di gestione dei diritti digitali (DRM) può aiutarvi a proteggere i contenuti da potenziali minacce, in quanto potete concedere l'accesso solo al pubblico specificato, con determinate restrizioni imposte al contenuto (divieto di stampa, copia, condivisione) o con determinati limiti imposti all'utente (limiti di dispositivi, indirizzi IP, limiti di apertura). È inoltre possibile controllare l'accesso con date di scadenza o revocare l'accesso in qualsiasi momento se si sospetta una frode o un illecito.
Un buon software di protezione dei contenuti e DRM vi consente di applicare un controllo a livello di file e di utente per impedire l'accesso non autorizzato, la condivisione, il download e persino la stampa, assicurando che solo i vostri clienti paganti possano accedere ai contenuti, dandovi il controllo necessario per proteggere i vostri flussi di entrate e aiutandovi anche a guadagnare di più! Prova Vodlix con la sua soluzione DRM Powerpack, in grado di proteggere i vostri contenuti da potenziali minacce e di moltiplicare le vostre entrate grazie al suo modello di monetizzazione.